Milanese D.O.C., grazie ai suoi studi presso il Liceo Parini e presso il Politecnico nonché grazie al padre Pier Giulio progettista dell’Arengario in Piazza Duomo, Vico Magistretti (1920 – 2006) ha dato un contributo fondamentale all’architettura della città e al design italiano. Di quest’ultimo, un esempio fra tutti ne è la lampada “Eclisse” per Artemide. Teorico della prassi, è forse uno degli esponenti principali della modernità. Non a caso, Magistretti fu amante dichiarato della metropolitana cittadina.
Il nostro percorso d’arte inizia con un’infarinatura sulla vita, le opere e la filosofia dell’architetto presso la sede della Fondazione Studio Museo in Via Conservatorio 20 dove si tengono anche mostre temporanee e laboratori educativi. Immancabile, poi, il vicino Edificio per abitazioni al civico 22. Una passeggiata verso una delle opere più importanti in città: l’Edificio per uffici in Corso Europa 22. Come lo stesso Magistretti avrebbe fatto, in San Babila saliamo in metropolitana fino a Cadorna e in pochi metri siamo davanti all’Edificio in Via Leopardi 15 per finire con un’altra opera di spicco, la Torre al Parco in Via Revere 2.
Per approfondire:
Sito ufficiale Vico Magistretti
Edifici suggeriti nell’itinerario:
Edificio per abitazioni in via Conservatorio
Edificio per uffici in Corso Europa
Altri due itinerari, tra edifici o design, sono suggeriti sul sito ufficiale di Magistretti, nella sezione “Museo a cielo aperto”
Per informazioni sulla Fondazione Studio Museo
Partenza gastronomica per il tour:
L’Ov Milano
Zona: Cinque Giornate
Viale Premuda, 14
Tel. +39 02 3663 8692
www.lovmilano.com